Messaggio pubblicato a fini promozionali

Opinioni Sicurezza.pro Superokkio Miglior antifurto 2024 ?

Da questo mese e per i prossimi a venire, pubblicheremo sul nostro blog una minuziosa recensione su quelli che ritengo essere i migliori sistemi di allarme. Inserirò anche degli utili commenti generali sugli antifurto.

Testerò personalmente i prodotti per almeno 4 settimane e fornirò la mia opinione sulle caratteristiche.

Una premessa importante: tutti gli antifurti domestici recenti hanno più o meno le stesse funzioni. Effettuano chiamate in caso di eventi, fanno suonare sirene, possono avere la funzione giorno-notte e decine di altre funzioni che, ad un profano, possono sembrare eccezionali.

A mio parere, le funzioni alle quali bisogna fare attenzione sono quelle che possono fare la differenza in base alle necessità di ciascuno di noi. Per quello che riguarda me, le vedremo più avanti…

 

Allarme SuperOkkio di Sicurezza.pro

Iniziamo allora le recensioni con il kit superokkio della sicurezzapro, versione a doppia frequenza, rilevamento jamming, che mi sono fatto personalizzare con sensori 433+868Mhz e modulo gsm integrato, sensori e sirena senza fili.

La centralina Superokkio si presta molto bene a mostrare le funzionalità che secondo me sono importanti e a cui accennavo prima: è un sistema particolarmente malleabile, sicuro e dotato di caratteristiche molto interessanti.

Primo aspetto è che si tratta di un modello brevettato in Italia, pensato e costantemente aggiornato sulla base delle necessità dei clienti. Utilizza un software proprietario, anch’esso realizzato da sicurezza.pro. Quindi in caso di nuove funzioni, non sarà necessario sostituire la centralina ma semplicemente aggiornare il software interno.

 
superokkio

 

 

 

 

Le funzioni e le caratteristiche

Venendo alle funzioni, come ho già detto, si tratta di un sistema a doppia frequenza a banda stretta con sensori anch’essi a doppia frequenza, ovvero che trasmettono contemporaneamente su più “canali” e questo garantisce una sicurezza maggiore rispetto ad un sistema a singola frequenza. Ha l’antijamming, cioè si accorge se si provano ad inibire le frequenze utilizzate dai sensori. Riconosce diverse codifiche radio e quindi è compatibile con un’ampia gamma di sensoristica. Consente di memorizzare un numero infinito di sensori con parzializzazioni anche a livello di singolo sensore.

Può essere gestito da remoto e in caso di evento (furto, incendio, fughe di gas, allagamento, malore, ecc) avvisa i numeri di cellulare memorizzati e permette una facile integrazione con i sistemi di videosorveglianza. In pratica sul nostro cellulare arriverà una comunicazione che ci segnalerà il tipo di evento. Contrariamente a molti sistemi di allarme, la centralina superokkio consente di conoscere in dettaglio che sensore ha fatto scattare l’allarme e perchè, anche se abbiamo scelto di non dotare il sistema di telecamere. E’ dotata infatti di combinatori telefonici per linea fissa e gsm integrati. Viene anche fornita una APP per la gestione remota funzionante su IOS e Android. Fra le funzioni anche l’ascolto ambientale ovvero in caso di evento, tramite il nostro cellulare, potremo sentire cosa accade in casa.

Aspetto non da sottovalutare è che con il kit in versione GSM viene fornita anche una SIM che non scade se non viene ricaricata ogni anno, contrariamente a molte di quelle normali.

E’ dotata di una sirena ed un sensore di movimento integrati, entrambi configurabili a piacimento, che permettono una sicurezza maggiore ed un effetto deterrente più ampio. E’ presente anche un contatto antiscasso che interviene in caso di avvicinamento di un malintenzionato alla centralina prima che questi possa danneggiarla. E’ anche protetta contro il taglio della linea telefonica o dell’uso di jammer gsm.

La programmazione è molto semplice: il kit comunque arriva a casa già pronto e configurato e quindi è pronto all’uso. Tuttavia eventuali modifiche sono facili da apportare. I sensori vengono appresi e memorizzati in automatico.

E’ dotata di una batteria tampone integrata di lunga durata: il sistema inoltre avvisa localmente e telefonicamente in caso di mancanza prolungata dell’energia elettrica (molto utile anche per evitare di ritrovarci il congelatore sbrinato…).

Le personalizzazioni possibili sono enormi: dalla durata delle sirene, anche separatamente quelle interne e quelle esterne, alla quantità di chiamate telefoniche, alle modalità sirena, il ritardo ingresso, di uscita, ecc..

E’ presente un timer giornaliero e settimanale per programmare l’attivazione, la parzializzazione e la disattivazione del sistema in particolari orari. Un sistema intelligente supervisiona le funzioni e la batteria interna, comunicando tempestivamente le anomalie.

Supporta fino ad otto telecomandi, tastierini e altri dispositivi di attivazione e disattivazione.

E’ collegabile senza costi al servizio di pronto intervento del 112, 24 ore e su 24. Viene fornita un’assistenza post vendita via email, via web e telefono su numero verde gratuito.

 

Le caratteristiche evolute del sistema SuperOkkio

Come ho detto all’inizio, bisogna fare attenzione a determinate caratteristiche del sistema di allarme che si intende scegliere visto che, bene o male, tutti gli antifurti attuali hanno le medesime funzioni. Altro aspetto importante: un antifurto non deve condizionarci e cambiarci la vita, quindi tutte le funzioni devono essere semplici ed affidabili. Qui di seguito riporto, appunto, alcune caratteristiche importanti che il sistema superokkio ha e che rappresentano, tutte insieme, un punto di riferimento, secondo me, per un impianto antifurto efficace ed efficiente:

Semplicità di configurazione ed utilizzo: premesso che l’impianto superokkio mi è arrivato già configurato e pronto all’uso, ho voluto resettare tutto e provare a configurare il tutto da solo. E’ stato molto semplice e rapido. Ho potuto impostare facilmente tante funzioni quali le zone (esempio la zona giorno e quella notte), le opzioni relative ad ogni sensore, i ritardi di ingresso e uscita, e così via. Per l’uso, basta usare un telecomando. Penso, quindi, agli utenti che non ne vogliono sapere di tanti dettagli relativi al funzionamento di un allarme, vogliono solo che funzioni: sicurezzapro invia gli impianti già preconfigurati e bisogna solo fissare i sensori e la centralina. Abbiamo anche provato ad usufruire dell’assistenza tecnica di sicurezza.pro che è stata rapida ed efficiente.

Parzializzazioni “fini” reali: a prescindere dalla quantità dei sensori e di come questi vengono configurati, la maggior parte dei sistemi di allarme consente l’attivazione sono di due zone (giorno e notte) e di quella 24 ore, sempre attiva. Quindi quando leggiamo “centralina con xx zone” questo solitamente non indica che si possono fare xx ripartizioni ma solo che è possibile memorizzare xx sensori.
Questo significa che se vogliamo fare suddivisioni dettagliate (es. zona salone, zona garage, zona perimetrale, zona esterna ecc) in realtà non potremmo farle. Invece con la centralina superokkio è possibile impostare 51 zone reali, parzializzabili singolarmente o a gruppi, ed ogni zona potrà avere infiniti sensori gestibili.

Doppia frequenza: La doppia frequenza consente una maggiore sicurezza in quanto i sensori comunicano con la centralina su due frequenze distinte. I migliori sistemi di allarme sul mercato usano la doppia frequenza.

Supervisione funzioni: la centralina è dotata di supervisione delle funzioni interne e consente quindi un funzionamento ridondante in caso di condizioni critiche e possibili malfunzionamenti.
In particolare anche in caso di batteria bassa, il sistema può inviare un avviso telefonico e sul display in modo da poter prendere i dovuti provvedimenti.

Antijamming: E’ opinione comune che i sistemi antifurto via radio siano meno sicuri di quelli via filo. L’affidabilità di un allarme wifi è elevata ma bisogna che il sistema, oltre alla doppia frequenza, sia dotato di un sistema di rilevamento dell’accecamento radio. In pratica se un malintenzionato vuole “oscurare” le frequenze radio Il sistema se ne accorge e va in allarme. La peculiarità dell’antijamming della centrale superokkio è che lavora su entrambe le frequenze. Ovvero, se il malintenzionato oscura la prima (o la seconda) frequenza, il sistema comunque funziona regolarmente con la seconda (o la prima). Se dovessero essere bloccate entrambe, il sistema può allarmarmi e avvisare dell’evento. Chiaramente questa è una situazione limite, ma è bene sapere che ho provato personalmente a verificare se il sistema antijamming della superokkio funzionasse e ho ottenuto un rassicuramente risultato!

doppia_frequenza

 

 

Aggiornabilità: Un sistema di allarme è un po’ come un antivirus del PC: bisogna tenerlo al passo con i tempi sia perché anche i ladri si evolvono ma anche perché ci sono sempre novità nel campo della sicurezza. La politica di sicurezzapro in merito a questo aspetto è vincente: se ci sono aggiornamenti al sistema di allarme o ai sensori, questi vengono proposti al cliente. Abbiamo infatti notizia che sicurezza.pro abbia più volte nel corso degli anni proposto ai clienti, anche a titolo gratuito, di aggiornare il proprio sistema di allarme proponendo, ad esempio, il passaggio alla doppia frequenza per i clienti che avevano acquistato la singola frequenza, l’aggiornamento della batteria tampone e del firmware.

Sensore di movimento integrato: la centralina superokkio è dotata di un sensore integrato nella scocca, completamente configurabile. Tale sensore, oltre ad essere utile perché evita di acquistare un sensore di movimento aggiuntivo, serve a protezione della centralina ed è una peculiarità che sul mercato non ho trovato altrove.

Velocità operativa: un aspetto importante del sistema superokkio è che interviene rapidamente in caso di allarme, sia in termini di funzionamento della sirena che del combinatore telefonico. Altri sistemi che ho avuto modo di provare impiegano tanti, troppi secondi prima di far partire la chiamata telefonica e la sirena esterna. Questo è un problema in quanto il ladro potrebbe distruggere l’impianto prima che possa aver comunicato l’effrazione.

Ampia adattabilità: grazie alla configurabilità estrema e alla semplicità d’uso, con la centralina superokkio letteralmente si potrebbe fare anche il caffè (tramite le uscite relè configurabili)… Tutte le funzioni sono impostabili: questo vuol dire che se ci venisse in mente di fare una certa cosa, la potremmo ragionevolmente fare.

Assenza di falsi allarmi: Durante i miei test effettuati sul sistema superokkio, non è stato rilevato alcun falso allarme. Eppure non abbiamo usato sensori particolari: abbiamo testato quelli base inseriti nel kit classico. Questo è un aspetto determinante per un sistema antifurto che non deve generare falsi allarmi e quindi crearci quei problemi che poi alla fine ci fanno smettere di usare l’impianto. Chiaramente l’assenza di falsi allarmi dipende dalla tipologia dei sensori utilizzati rispetto all’ambiente circostante e da vari altri fattori.

Uscita per ripetizione visiva di stato, chiavi elettroniche e domotica: Un aspetto molto utile è quello di conoscere sempre lo stato del sistema di allarme remotamente per esempio sul nostro campanello di casa o sulla sirena esterna. Il sistema superokkio ha tale funzione. Insieme all’ingresso specifico per le chiavi elettroniche, il sistema si può anche interfacciare con gli istituti di vigilanza (oltre che, gratuitamente, con i carabinieri). E’ inoltre possibile collegare carichi sui relè della centralina che possono essere gestiti anche via cellulare.

Costo contenuto degli accessori e della manutenzione: Due aspetti da considerare attentamente sono la disponibilità di sensori specifici per la propria necessità, la disponibilità dei pezzi di ricambio e il costo e la frequenza del cambio delle batterie. Sicurezzapro è sul mercato da otto anni e abbiamo accertato come siano ancora disponibili tutti i prodotti commercializzati sin dall’inizio, quindi una garanzia di continuità. Per quanto riguarda le batterie, i sensori sicurezzapro utilizzano normali batterie alcaline o al litio poco costose e disponibili ovunque.

Sensori per porte/finestre colorati: un aspetto che può sembrare secondario è quello relativo al fatto che è bene , in un ambiente domestico, dissimulare la presenza dei sensori interni e della centrale. Sebbene sia invece consigliato mettere in evidenza le sirene esterne (in modo da creare un effetto deterrente), internamente è buona norma installare la centralina e i sensori in modo che risultino “invisibili”. In soccorso di tale situazione vengono i sensori per porte e finestre della sicurezzapro: oltre ad essere fra i piu’ piccoli del mercato, sono disponibili in 30 tinte diverse (inclusi ben 6 toni di marrone) e ciò consente un effetto a scomparsa.

SIM card fornita: con il sistema superokkio GSM viene fornita gratuitamente una SIM card che non scade normalmente (vengono anche offerti circa 5 euro di bonus alla prima ricarica). Molte delle normali sim italiane, infatti, scadono dopo 12 mesi dall’ultima ricarica oltre al fatto che tali ricariche solitamente vanno “perse”: un sistema di allarme effettuerà poche chiamate l’anno. Quindi ogni anno dovremmo ricaricare la SIM di 10 euro (o del taglio minimo previsto dal gestore) per poi non sfruttarli… Da considerare, infine che, formalmente, non è consentito inserire una normale SIM card all’interno dei sistemi di allarme perché è vietato dal contratto di vendita di molti gestori telefonici.

Chiavi elettroniche a sfioro: Una esclusività di sicurezzapro che mi piace molto sono le chiavi elettroniche a sfioro che sono presenti qui. Per chi vuole il massimo in termini di sicurezza, questo prodotto garantisce prestazioni migliori dei normali telecomandi (codifica 64 miliardi di miliardi di combinazioni!). Consiglio vivamente di dare uno sguardo al link che ho fornito perchè si tratta di un prodotto fighissimo, oltre che sicuro ed utile :)
E’ soprattutto è al 100% senza fili.

L’unico aspetto un po’ negativo è il design che a qualcuno potrebbe non piacere. Tuttavia è bene ricordare che è consigliabile posizionare la centrale in un luogo nascosto: solitamente dopo la prima configurazione, non è necessario intervenire sulla centralina stessa. L’aspetto estetico in ogni caso ritengo possa benissimo andare in secondo piano, visto che un sistema di allarme si acquista per la sicurezza e non per appenderlo come un quadro…

 

La mia conclusione: un ottimo prodotto

A mio parere un prodotto valido, che non ha mostrato particolari difetti, ad un prezzo contenuto per le caratteristiche e le prestazioni offerte.

Sicurezza 5stars

Configurabilità 5stars

Facilità d’uso 5stars

Espandibilità 5stars

Prezzo 5stars

Giudizio complessivo 5stars

Per maggiori dettagli logo_sicurezzapro




Lascia anche la tua recensione o le tue opinioni su sicurezza pro, sui prodotti e sull'assistenza cliccando qui.